3 buoni Motivi per visitare la Val Gardena a Settembre
È arrivato settembre e con esso in Val Gardena si giunge al termine della stagione estiva per lasciare spazio ai colori autunnali ed ai preparativi per l’inverno.
In molti si chiedono cosa si possa fare durante questo mese nelle Dolomiti, immaginandole piovose e deserte, ma la bella Val Gardena riserva sempre grandi sorprese, proponendo attività e sport che intrattengono ogni anno i suoi ospiti.
Vale la pena una visita, sia per ammirare i paesaggi, sia per catturare foto uniche.
Ecco 3 ottimi motivi per recarsi a Settembre in Val Gardena:
1. Ultime escursioni prima dell’inverno
Per gli appassionati di escursionismo, trekking e scalata l’autunno rappresenta l’occasione per svolgere le ultime uscite, godendosi il fresco, la quiete, la natura, praticando sport all’aperto.
È il momento giusto per le ultime escursioni in montagna, tra i boschi autunnali, prima della chiusura delle baite e dei rifugi.
L’autunno in montagna è anche famoso per la raccolta di funghi, gli appassionati non aspettano altro per lanciarsi in lunghe passeggiate.
Se vi interessa la raccolta dei funghi trovate tutte le informazioni necessarie nel sito del comune di Selva Val Gardena.
Giornata di pioggia in Val Gardena? Scopri le alternative leggendo:”5 cose da fare in Val Gardena se piove“
2. Settimane culturali ladine 2018
L’autunno in Val Gardena si può riassumere in passeggiate, relax, degustazioni e tradizioni, proprio per questo vengono organizzate in questo periodo tante iniziative culturali ed enogastronomiche.
Se volete assaporare piatti tipici della zona e vivere appieno la tradizione gardenese, nelle settimane culturali ladine troverete ciò che fa per voi.
Durante queste tre settimane diversi ristoranti, baite e rifugi offriranno una degustazione delle specialità della Val Gardena e dell’Alto Adige, occasione perfetta per un viaggio culinario immerso nella tradizione.
Oltre alla possibilità di assaporare i piatti tipici, a S. Cristina avranno luogo le dimostrazioni di scultura all’aperto, il mercatino tradizionale dei contadini e artigiani Val Gardena, concerti e la festa in montagna.
Si tratta di un’esperienza unica per vivere la Val Gardena a 360 gradi, entrando pienamente nello spirito ladino.
3. Ritorno del bestiame dall’alpeggio
Settembre è il momento del ritorno dai pascoli con la transumanza: una specie di rito ed occasione per festeggiare in Val Gardena.
Si tratta di un’esperienza che intrattiene grandi e piccoli, abitanti del luogo e turisti ogni anno a settembre.
Il ritorno all’alpeggio è una tradizione per gli abitanti della Val Gardena e per questo colgono l’occasione per organizzare tante attività ed intrattenimenti per rendere tutti partecipi di questo momento che segna ufficialmente la fine dell’estate.
La transumanza è una affascinante pratica pastorale a cui assistere e vivere: il rientro degli animali dai pascoli segna le stagioni della vita semplice di chi vive di pastorizia.
L’evento è programmato per il 9 Settembre 2018 e sarà così composto:
- h10.00 Intrattenimento musicale con Luca e Jonas
- h11.00 Santa Messa all’aperto presso la cappella S. Silvestro
- h12.00 Intrattenimento musicale con i Raschötzerbuam
- h14.30 Ritorno dall’ alpeggio con premiazione della mucca con l’ornamento del capo più bello
- dalle h15.00 in poi: Intrattenimento con le “Gitschberg-Gitschn Meransen”.
Giochi e divertimento assicurato per bambini!
Cerchi un alloggio per le tue vacanze in Val Gardena?
Contribuiremo a rendere la tua esperienza indimenticabile fornendoti tutte le indicazioni ed i servizi di cui avrai bisogno per organizzare la vacanza perfetta 🙂
Prenota il tuo soggiorno in Val Gardena
Contatti
via Ciampinëi 34 I
39048 Selva (BZ) Val Gardena / Dolomiti
Tel: +39 0471 795090
Fax: +39 0471 794272
E-Mail: info@hotelsomont.com
Web: www.hotelsomont.com
Offerte ed Eventi
Seguici su Instagram
Privacy Policy – Cookie Policy
Powered by Jweb Studio