Come trascorrere le vacanze di Pasqua in Val Gardena
La pasqua è ormai alle porte e ancora non avete organizzato nulla? Oppure, avete deciso di passarla in montagna, ma non sapete né dove né cosa fare?
Il consiglio in entrambi i casi è di trascorrere qualche giorno in Val Gardena.
Eccovi alcune valide motivazioni per passare le ferie Pasquali in nella meravigliosa valle:
1.Un’ultima sciata nelle piste innevate
Pur essendo ormai primavera, le bellissime Dolomiti sono ancora innevate e le piste ancora pronte ad accogliere le ultime discese sulla neve, prima dell’arrivo della bella stagione.
Il primo motivo per passare il weekend di Pasqua in montagna è proprio questo: se siete appassionati di sport invernali e volete assicurarvi l’ultima sciata sulle piste prima della chiusura, non potete perdere questa occasione (la prossima potrebbe essere a Dicembre).
Se al contrario non siete mai riusciti a fare una gita sulla neve in montagna durante tutto l’inverno, potete farlo ora, siete ancora in tempo!
Sciare sotto il sole primaverile, o rilassarsi in baita godendosi il clima mite e il paesaggio innevato, è in ogni caso un’esperienza da vivere.
2.Pranzo di Pasqua in montagna
Sia che siate in Val Gardena per sciare, sia per rilassarvi, un pranzo tradizionale in una baita in mezzo alla neve è qualcosa a cui non potete proprio rinunciare.
La Val Gardena è piena di accoglienti ristoranti, chalet, baite, rifugi in cui gustare la cucina tradizionale e i piatti tipici tirolesi con vista sulle Dolomiti innevate.
Famiglie, coppie, sportivi, gruppi di amici, la Val Gardena offre strutture per ogni esigenza: sarà l’occasione perfetta per gustarsi le specialità culinarie accompagnandole con un buon vino e un’ottima atmosfera.
E quale migliore luogo per digerire un pranzo di Pasqua?
Una passeggiata in compagnia, tra la natura e gli incantevoli paesaggi dolomitici, vi darà la possibilità di scattare bellissime foto ricordo e passare un piacevole pomeriggio.
3.Un pomeriggio alla mostra d’arte
L’1 e 2 aprile è aperta al pubblico la mostra d’arte ‘Birds of unfeigned gardens’, un’esposizione delle opere di Julia Rungglaider, artista locale, nata nel 1993 ad Ortisei in Val Gardena.
Dalle 16:00 alle 19:00 potrete ammirare le opere della pittrice presso il centro culturale Tublà da Nives (Selva Val Gardena).
Sarà un modo per passare un tranquillo pomeriggio alla scoperta dell’arte e della cultura della zona.
4.Mercatino Pasquale ad Ortisei
Se vi trovate in Val Gardena nel weekend di Pasqua e avete deciso di godervi un pranzo in un ristorantino tradizionale della zona, vi consigliamo di fare due passi in centro ad Ortisei per visitare il mercatino pasquale in Piazza Stetteneck.
Si tratta di un piccolo mercatino in cui troverete prodotti tipici gardenesi, artigianato, decorazioni pasquali e fiori.
L’occasione è delle migliori per apprezzare l’aria primaverile e il centro storico, e perché no, un buon caffè nei bar del paese.
5.Concerto Pasquale con coro ed orchestra parrocchiale a S. Cristina
Se siete intenditori di musica classica, la sera di Pasqua recatevi presso la chiesa di S. Cristina per il concerto parrocchiale.
Dalle ore 20:30 verranno presentati brani di G. Ph. Telemann, A. Hammerschmidt, A. Marcello, Claudio Kerschbaunmer e W. A. Mozart.
In alternativa non mancheranno le serate organizzate nei locali della zona, dove sorseggiare vino e birra in compagnia.
Prenota il tuo soggiorno in Val Gardena
Contatti
via Ciampinëi 34 I
39048 Selva (BZ) Val Gardena / Dolomiti
Tel: +39 0471 795090
Fax: +39 0471 794272
E-Mail: info@hotelsomont.com
Web: www.hotelsomont.com
Offerte ed Eventi
Seguici su Instagram
Privacy Policy – Cookie Policy
Powered by Jweb Studio