Escursione al Castello Wolkenstein

2017-08-03T12:35:34+02:00 27 Giugno 2017|Estate in Val Gardena|

Imperdibile per i visitatori di Selva di Val Gardena, il Castel Wolkenstein venne costruito nel XIII secolo.
Dalla singolare collocazione, venne incastonato nel crepaccio della roccia dolomitica ed a 1600 metri sul livello del mare.

La storia

Inizialmente di proprietà di Heinrich von Kastelruth, il castello venne parzialmente distrutto da un attacco dei veneziani nel 1525. Fu successivamente ulteriormente danneggiato dal crollo di alcuni massi, e da allora è stato dato per perduto e mai più ricostruito.

Il castello Wolkenstein oggi

Attualmente le rovine del castello appartengono ad un erede dei Wolkenstein, dai quali il castello ha preso il nome nel 1360.
Della costruzione originaria è ancora possibile scorgere la pianta triangolare, mentre hanno resistito alle diverse distruzioni e crolli alcune mura esterne, il cortile e diverse tracce di affreschi sulle pareti.

L’escursione alle rovine

La suggestiva collocazione del castello ed il panorama mozzafiato rendono questo luogo una tappa imperdibile del soggiorno in Val Gardena.
Per raggiungere le rovine sono sufficienti dieci minuti di escursione attraverso un sentiero ripido al quale si accede poco sopra il Centro Addestramento Carabinieri in Vallunga (Selva di Val Gardena). Visto il percorso in pendenza, si consigliano scarpe comode.
L’escursione è godibile tutto l’anno, ma è nella stagione estiva che il paesaggio circostante diventa indimenticabile.

Curiosità

La tradizione vuole che Oswald von Wolkenstein, poeta e compositore del Medioevo, nella sua gioventù abbia soggiornato presso il castello per alcuni periodi estivi.
Von Wolkenstein, nato fra il 1376 e il 1387 in Alto Adige e morto nel 1445 a Merano, era un grande viaggiatore che andava sempre in cerca di avventura.

Prenota subito il tuo soggiorno