Escursione al rifugio Stevia

2017-09-20T12:07:13+02:00 20 Settembre 2017|Estate in Val Gardena|

Passare una giornata immersi nella natura è sempre una buona idea, soprattutto quando le temperature non sono né troppo calde e né troppo fredde.
In questo ultimo post d’estate vi presentiamo il Rifugio Stevia, una baita che sorge in una posizione privilegiata, circondata dalle montagne, e da cui si gode di una vista stupefacente.

Dal nostro Hotel Somont a Selva di Val Gardena è possibile arrivare in poco tempo al parco naturale Puez-Odle, che si estende su circa 10.000 ettari di terreno.
All’interno del parco, a 2312 m s.l.m. troviamo il Rifugio Stevia, una bellissima baita alpina molto caratteristica, che è stata anche recentemente ristrutturata. Il rifugio gode di una collocazione invidiabile, ergendosi sugli incontaminati panorami circostanti.
La vista dal rifugio va vissuta per comprenderne appieno l’intensità; i colori della montagna rallegrano anche i cuori più duri, mentre i suoi profumi inebriano l’anima. I soffici prati sono invece un invito a sedervisi per ammirare la vista che si gode da lassù.
Tra i punti di interesse, dalla baita è possibile ammirare il Gruppo del Sella e del Sassolungo, ma anche il Puent de Stevia, un arco naturale di rara bellezza.

Dotato di appena 6 posti letto, il rifugio è aperto solo durante il periodo estivo.

Come raggiungere il Rifugio Stevia

Per raggiungere il rifugio, una volta assicuratisi circa le condizioni del terreno, è possibile imboccare tre diversi percorsi:

  • Da Selva di Val Gardena, partendo dalla località Daunei, attraversare il sentiero diretto n. 17A denominato Palota (circa 2 ore di percorso);
  • Da Selva di Val Gardena, seguire il sentiero n. 17 fino al rifugio Juac (1.905 m) e poi passare attraverso la Forcella San Silvestro (2.280 m) (circa 2 ore);
  • Dal rifugio Firenze (circa 2,5 ore) passare per la Forcella Piza (2.489 m).

Alcune foto della nostra ultima escursione al Rifugio Stevia