L’incredibile bellezza delle Dolomiti infuocate al tramonto
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
Le Dolomiti sono note in tutto il mondo per la loro spettacolare bellezza, dovuta in gran parte anche alla colorazione rossastra che assumono in particolarti condizioni, soprattutto all’alba ed al tramonto.
Il fenomeno dell’Enrosadira
Questa colorazione è dovuta ad un fenomeno denominato enrosadìra, termine che deriva dal ladino rosadüra o enrosadöra, che significa letteralmente “diventare di colore rosa”.
Il fenomeno dell’enrosadira è dovuto alla composizione della roccia dolomitica, costituita dal minerale dolomite che a sua volta è formato da carbonato di calcio e magnesio.
Quando è possibile osservare le Dolomiti incendiate
Particolarmente diffuso nel periodo estivo, il fenomeno dell’enrosadira può verificarsi anche in altri periodi dell’anno, quando l’aria è particolarmente limpida e il sole si rifrange sulle montagne. Il colore assunto non è sempre lo stesso, anzi: a seconda delle condizioni atmosferiche e del sole, le montagne assumono sfumature differenti di rosa, rosso ed anche violaceo.
La leggenda all’origine dell’enrosadira
La bellezza delle Dolomiti incendiate dal fuoco non poteva che incantare l’immaginario comune e dare origine ad una leggenda, che si tramanda di generazione in generazione e dà un’origine poetica all’enrosadira.
Si narra infatti che il re dei nani Laurino, tanto tempo fa, avesse un giardino di rose sul Catinaccio.
Un giorno il principe del Latemar si incuriosì alla vista del giardino di rose, e decise di addrentrarsi nel regno del re Laurino, dove vide la figlia del regnante e se ne innamorò. Rapì la principessa per farne la sua sposa e Laurino, disperato, lanciò quindi una maledizione sul suo giardino di rose, perché colpevole di aver rivelato la posizione del suo regno all’uomo che rapì sua figlia.
Nessuno, da quel momento, avrebbe più potuto vedere il suo giardino di rose.
La maledizione tuttavia non interessò il tramonto, durante il quale è ancora possibile ammirare la bellezza del suo giardino di rose, posto sulle Dolomiti.
Condividiamo con voi queste bellissime foto scattate qualche giorno fa da Eugenio Coletti, che ritraggono la bellezza mozzafiato delle Dolomiti al tramonto viste da Selva di Val Gardena.
[/fusion_text][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”no” columns=”5″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”yes” lightbox=”yes” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena.jpeg” image_id=”” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-2.jpeg” image_id=”” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-3.jpeg” image_id=”2289″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-4.jpeg” image_id=”2292″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-5.jpeg” image_id=”2293″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-6.jpeg” image_id=”2294″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-7.jpeg” image_id=”2295″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://blog.hotelsomont.com/wp-content/uploads/Tramonto-in-Val-Gardena-8.jpeg” image_id=”2296″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”” image_id=”” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][/fusion_images][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Contatti
via Ciampinëi 34 I
39048 Selva (BZ) Val Gardena / Dolomiti
Tel: +39 0471 795090
Fax: +39 0471 794272
E-Mail: info@hotelsomont.com
Web: www.hotelsomont.com
Offerte ed Eventi
Seguici su Instagram
Privacy Policy – Cookie Policy
Powered by Jweb Studio