Guida per visitare la Val Gardena

Le 3 località da visitare in Val Gardena

La Val Gardena è composta da 3 comuni: Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena, tutti e tre bagnati dal fiume Rio Gardena.
Si tratta di 3 paesi limitrofi e ben collegati da mezzi pubblici, risulta quindi semplice esplorare il territorio includendo nella vacanza tutte e tre le località.

Spesso chi decide di organizzare una vacanza in Val Gardena si trova nell’indecisione di quale dei tre paesi scegliere, dove alloggiare e cosa vedere. Essendo molto vicini e comodi tra loro, è possibile raggiungere tranquillamente tutti i punti di interesse ed i centri, non dovendo così rinunciare a vedere nulla.

Eccone una breve descrizione che vi aiuterà a raccogliere spunti per il vostro itinerario di viaggio in Val Gardena, con attrazioni ed attività per tutte le esigenze.

Ortisei

Il piccolo comune di Ortisei è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto per il turismo sciistico in inverno, durante la stagione estiva diventa il luogo ideale per escursioni, mountain bike e parapendio.

Gli sport, invernali o estivi, non sono le uniche attrazioni di cui dispone questo paese, esso possiede infatti un caratteristico centro storico, con una delle più suggestive zone pedonali per una passeggiata tra negozi, bar e ristoranti.

Rappresenta un piccolo ma affascinante angolo di tradizione e cultura in cui perdersi in qualsiasi stagione, con numerose chiese ed edifici storici, che lo rendono un salto nel passato permettendogli di conquistare il cuore di chi la visita ogni anno.

Possiede una ricca cultura legata alle origini, è famoso per l’artigianato grazie alla tradizione dell’intaglio del legno per la realizzazione di sculture fatte a mano, un’arte amata da abitanti e visitatori.
Proprio ad Ortisei si trova il Museo di Gardena, che offre l’opportunità di immergersi nella storia, natura e cultura della Val Gardena, inoltre comprende una sezione apposita per le sculture in legno.

Santa Cristina

Santa Cristina è famosa per essere la località che offre pace e tranquillità a chi la visita, si trova ai piedi del maestoso Sassolungo e consente il raggiungimento delle aree sciistiche con una comoda cabinovia.

La sua zona è circondata da prati fioriti e cime rocciose frastagliate, che la rendono senza dubbio una meta amata in tutte le stagioni.

In estate rappresenta il punto di partenza ideale per suggestive escursioni, passeggiate e arrampicate, in inverno è perfettamente collegata con tutti gli impianti del comprensorio sciistico Dolomiti Superski e la famosa Sellaronda.

Anche in questa località troviamo un grazioso centro pedonale per fare passeggiate, shopping o sostare in qualche bar tipico. La zona è tempestata di rifugi, malghe, baite e agriturismi: una vasta scelta per gli amanti della cucina tradizionale immersa in paesaggi mozzafiato.

Santa Cristina è ricca di cultura, qui potrete visitare chiese, cappelle e costruzioni storiche come il famoso Castel Gardena, inoltre è la sede del più grande presepe al mondo.

Un’altra importante tradizione di questo paese è l’intaglio del legno, proprio come Ortisei, con negozi specializzati nella realizzazione di sculture religiose fatte a mano.

Selva Val Gardena

La località di Selva si trova ai piedi del massiccio del Sella, tra il Sassolungo e il gruppo montuoso del Puez, proprio per la sua posizione è una delle mete sciistiche più popolari, un paradiso per gli appassionati di sport invernali.

In estate vi è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda sentieri, percorsi, sport ed attività all’aperto, tra paesaggi suggestivi e panorami mozzafiato, senza dimenticare le innumerevoli baite pronte ad accogliervi dopo un’escursione con specialità culinarie tipiche.

Anche qui troverete un vivace centro storico con una disparata offerta di negozi e bar, ma anche svariate strutture per praticare sport al chiuso come pattinaggio, arrampicata, tennis, biliardo bowling e molto altro.

Selva Val Gardena è il luogo ideale per praticare sport di ogni genere nel paesaggio incantevole delle Dolomiti, inoltre nel suo territorio si trova il Parco Naturale Puez Odle, una meta che gli amanti della natura dovrebbero inserire nel loro itinerario.
Per chi è più interessato all’arte e alla cultura il paese è sede di chiese, cappelle e del Castello Wolkenstein, costruito nel mezzo di un crepaccio di roccia dolomitica.

Definire una lista delle migliori attività da svolgere o le migliori attrazioni da visitare in questa affascinante valle è un’impresa difficile, proprio per la sua vastità di offerte e opportunità di ogni genere e adatte a soddisfare le esigenze di tutti.

Essa risponde alle esigenze di chi ama gli sport sia invernali che estivi, con le più disparate alternative, ma allo stesso tempo rappresenta un luogo perfetto per rilassarsi grazie ai centri benessere, i ristoranti ed i negozi; è adatta per chi ama la natura, l’arte, la cultura e la storia, per chi cerca un luogo ricco di tradizioni e per quelli che semplicemente cercando tranquillità e bei panorami.

Il nostro Hotel

Se vi recate in Val Gardena per lo sport, la natura, i bei paesaggi e le passeggiate, Hotel Somont fa al caso vostro: si trova in posizione centrale a Selva Val Gardena ed è il punto ideale di partenza per escursioni ed arrampicate.

La zona è tra le migliori per gli appassionati di escursionismo e gli amanti della natura, il giusto connubio tra una vacanza all’insegna dell’avventura e della tranquillità, con la possibilità di praticare escursioni lungo gli itinerari alpini più affascinanti, che attraversano parchi e riserve naturali, paesi, vie ferrate come sul Gruppo del Sella, la Grande e la Piccola Cir, baite e rifugi di alta montagna.

Non esiste periodo migliore dell’estate per esplorare la Val Gardena, attraverso percorsi più o meno difficili a seconda delle vostre esigenze: chi vuole immergersi in paesaggi naturalistici potrà raggiungere punti d’interesse come il Parco Naturale Puez-Odle, chi preferisce il brivido dell’avventura potrà scalare le cime impervie sul Sassolungo, sulle Odle e sul Gruppo del Sella.

Potrete trovare tutte le informazioni sulle attività sul nostro sito o contattandoci, saremo lieti di aiutarvi nella pianificazione della vostra vacanza perfetta in Val Gardena.

Guida e consigli per visitare la Val Gardena

Prenota il tuo soggiorno in Val Gardena

Privacy Policy – Cookie Policy

Powered by Jweb Studio